È ufficialmente partita l’organizzazione della seconda e ultima prova di Coppa del Mondo di paraciclismo 2025.
La manifestazione internazionale, che porterà sul territorio atleti provenienti dai cinque continenti, è stata presentata ufficialmente alla stampa nella sala giunta del Municipio di Maniago.
La seconda prova di Coppa del Mondo di paraciclismo si terrà dal 15 al 18 maggio a Maniago e a Montereale Valcellina nel Friuli occidentale. Esattamente le prime due giornate saranno occupate dalle gare a cronometro, le ultime due da quelle in linea con la gara finale rappresentata dal Team Relay.
L’organizzazione è stata assegnata dall’UCI congiuntamente alle società ciclistiche Cellina Bike e Fontanafredda, la guida del Comitato Organizzatore Locale è stata affidata a Nevio Alzetta.
Grande è l’attesa per l’evento sportivo che l’anno scorso ha portato sul territorio oltre 1300 persone fra atleti e staff. Da notare che la Coppa del Mondo di paraciclismo farà tappa a Maniago per la quinta volta (nel 2015, 2017, 2023 e 2024 i precedenti), oltre ai campionati mondiali del 2018.
«Ancora una volta il nostro territorio è stato premiato per le sue capacità e per la sua affidabilità. Siamo pronti a rinnovare l’ospitalità, coinvolgendo tutte le realtà territoriali»
Umberto Scarabello (sindaco di Maniago)
«La prova di Coppa del Mondo è una grande occasione per creare sinergia e per valorizzare il nostro territorio. Sarà un evento che ricorderemo tutti»
Igor Alzetta (sindaco di Montereale Valcellina)
«Il nostro ente conferma l’appoggio alla macchina organizzativa, convinto che la Coppa del Mondo porterà con sé flussi turistici da valorizzare al massimo»
Giuliano Cescutti (presidente Comunità di Montagna delle Prealpi friulane occidentali)
«Riproporremo la forte sinergia fra le comunità di Maniago e di Montereale Valcellina, cercando di coinvolgere le popolazioni nel prestare la massima attenzione alla sicurezza durante la manifestazione. L’associazionismo, il volontariato, il sistema del commercio e quello della cultura, il mondo della scuola troveranno tutti il loro spazio da protagonisti in questa grande operazione che non è solo sportiva. I tecnici UCI stanno verificando la bontà dei percorsi. Con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e di importanti sponsor privati ci faremo trovare pronti ad accogliere atleti provenienti da 50 Paesi diversi. Un grazie particolare va rivolto a Stefano Bandolin, vicepresidente vicario della Federciclismo e già presidente del comitato regionale FCI, per il decisivo impegno profuso»
Nevio Alzetta (presidente del Comitato Organizzatore Locale)
«La Coppa del Mondo ancora una volta offrirà un ritorno mediatico importante per il territorio e per il nostro amato sport»
Raffaele Padrone (presidente comitato provinciale FCI di Pordenone)
«Abbiamo colto con onore l’opportunità di curare la parte tecnica e amministrativa di una manifestazione così prestigiosa. Sotto l’aspetto tecnico, la macchina è già in movimento per garantire la perfetta riuscita dell’evento sportivo»
Gilberto Pittarella (presidente Società ciclistica Fontanafredda)
«È una bella sfida che abbiamo assunto con passione ed entusiasmo».
Mauro Francescon (presidente del Cellina Bike)