Sopralluogo tecnico con i delegati UCI: percorsi verificati a Maniago e Montereale Valcellina

Si è messa in moto la macchina organizzativa della prova di Coppa del Mondo di paraciclismo che avrà luogo a Maniago e a Montereale Valcellina dal 15 al 18 maggio prossimi.

Nei giorni scorsi gli inviati dell’UCI hanno effettuato la verifica dei percorsi prescelti per le prove a cronometro, che si terranno nelle prime due giornate di gara, giovedì 15 e venerdì 16 maggio, a Montereale Valcellina e per le prove in linea e il team relay, che si disputeranno sabato 17 e domenica 18 maggio a Maniago.

In un clima di generale entusiasmo, che sta coinvolgendo anche le rispettive comunità del Friuli occidentale, ormai “adottate” a livello internazionale dal movimento paraciclistico, gli emissari dell’Unione Ciclistica Internazionale hanno espresso soddisfazione e fiducia nell’operato del comitato organizzatore, spalleggiato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e le amministrazioni comunali di Maniago e di Montereale Valcellina oltre che da un pool di sponsor privati.

 

A Maniago, inoltre, si è insediato in forma ufficiale il Comitato Organizzatore Locale (COL) che risulta così composto: Nevio Alzetta, coordinatore, Gilberto Pittarella, presidente della società ciclistica Fontanafredda, Mauro Francescon, presidente del Cellina Bike, Maurizio Pittarella e Stefano Baviera del Fontanafredda, Fabio Giacomello del Cellina Bike, Pierluigi D’Innocente, assessore comunale di Maniago, Omar De Pol, assessore comunale di Montereale Valcellina, Roberto Rancilio, consulente tecnico, e Massimo Scrofani, referente per l’associazionismo.
Nel corso della sua prima riunione, il COL ha provveduto all’assegnazione degli incarichi specifici ai suoi componenti e a registrare la messa a disposizione dell’edificio ex-liceo a Maniago quale segreteria organizzativa.