Al via la Para-cycling World Cup 2025

Si apre giovedì 15 maggio la seconda e ultima prova di Coppa del Mondo di paraciclismo 2025.

La manifestazione internazionale, che raccoglie atleti provenienti da tutti i continenti per oltre 40 nazionalità diverse, è organizzata congiuntamente dalle società Cellina Bike e Ciclistica Fontanafredda.

La prima giornata di gare, riservata esclusivamente alle cronometro, si svolgerà in circuito con partenza e arrivo presso gli impianti sportivi in via della Stazione a Montereale Valcellina.

Il programma di giornata prevede al mattino dalle 9 alle 11 le prove libere, al pomeriggio le gare dalle 13.30 alle 17.30.

Le premiazioni avverranno tutte alle 18.30 in piazza Italia a Maniago.

Il circuito di gara delle prove a cronometro, che proseguiranno venerdì, è piuttosto tecnico e misura 7,9 chilometri. Domani scenderanno in gara, sui due giri di circuito, handbiker e tricicli.

 

Nei giorni scorsi, intanto, hanno raggiunto la pedemontana occidentale le varie delegazioni internazionali che hanno letteralmente occupato gli alberghi pordenonesi fino a sconfinare in quelli delle province di Treviso e di Udine.

Stellare è la start list della seconda prova di Coppa del Mondo. Fra i tanti campioni presenti, spiccano le medaglie d’oro ai Giochi paralimpici di Parigi 2024 Tristan Bangma (Olanda), Fabrizio Cornegliani (Italia), Dorian Foulon (FRA), Finlay Graham (GB), Emma Lund (Danimarca) e Sophie Unwin (GB).
Folta e applaudita la delegazione degli azzurri convocati dal commissario tecnico Pierpaolo Addesi dopo la bella prestazione corale conseguita nella prima prova di Coppa del Mondo di Ostenda (Belgio).

 

«Siamo pronti a questa nuova sfida – ha dichiarato Nevio Alzetta, responsabile del Comitato Organizzatore Locale –. Ancora una volta a Maniago e a Montereale Valcellina assisteremo a gare di livello straordinario animate da campioni di valore assoluto. Il tutto in piena sicurezza e nel clima di genuina ospitalità che caratterizza questo territorio».